lunedì 1 febbraio 2010

Serie A: Juventus e Lazio 1-1


ROMA - Nella domenica in cui l'Inter è fermata dalla neve, la cura Zaccheroni non dà, per ora, la scossa alla Juve, che non riesce ad andare oltre il pareggio - dopo il vantaggio ottenuto per di più con un rigore giudicato da molti inesistente - con una Lazio alla quale il punto conquistato a Torino, recriminazioni sul penalty a parte, può anche andare bene. Bianconeri volenterosi ma ancora convalescenti, con gli ultrà che prima della gara se la prendono con il presidente Blanc, fischiano il nuovo allenatore e invocano polemicamente Gianni Agnelli. Nella ripresa i gol: Del Piero si procura il contestato rigore e lo realizza; poi segna Mauri (non Amauri, piuttosto spento), sfruttando un' incertezza della difesa bianconera.

La cura sarà lunga, per il successore di Ferrara il lavoro si preannuncia duro. Prosegue invece l'avanzata della Roma. Con un bel gol di tacco di Stefano Okaka, in procinto di partire per Londra dove completerà la stagione in prestito al Fulham, i giallorossi hanno battuto 2-1 il Siena e agganciato il Milan al secondo posto in classifica. Per la squadra di Ranieri è l'esito di una lunga rincorsa partita proprio con l'avvento del nuovo tecnico nella gara d'andata con il Siena dopo l'addio di Spalletti, ed é un risultato tanto più significativo perché il successo è stato ottenuto senza Toni e Totti. I rossoneri, invece, frenano a San Siro facendosi fermare dall'altra toscana, il Livorno di Cosmi, che grazie a un gol di Lucarelli conquista un punto prezioso (e sabato sera aspetta la Juve). La capolista Inter resta a guardare perché fermata dalla neve: il test di Parma sarà recuperato il 10 febbraio. Ma la 22/a giornata (terza di ritorno) è segnata molto anche dalla vicenda Cassano, con il trasferimento alla Fiorentina tramontato in tarda mattinata dopo un ripensamento di Fantantonio.

E la Samp trova nuova linfa dalla vicenda riuscendo a battere in casa 2-0 l'Atalanta, anche se l'espressione di Del Neri nel dopo partita dimostra che molte questioni andranno risolte. La Fiorentina senza Mutu ha una buona reazione d'orgoglio e riesce a recuperare con Jovetic a Cagliari una gara che stava perdendo. Pari per 1-1 tra Chievo e Bologna e tra Catania e Udinese, con le ospiti che erano andate in vantaggio.

Ora la classifica si riapre per i primi posti Champions: con l'Inter capolista incontrastata a quota 49 (e, appunto, la gara di Parma ancora da giocare), la Roma raggiunge a 41 punti il Milan (che deve però recuperare la gara con la Fiorentina). Ma il Napoli è vicino, a 38 punti; mentre Palermo e Juventus sono poco lontane.

Nessun commento:

Posta un commento