
Quando il sudore diventa un nemico? Da reazione fisiologica si trasforma in fastidioso inestetismo che mette in imbarazzo con aloni sospetti e odore non proprio gradevole. Una donna non può farsi trovare impreparata di fronte ad una vera e propria pioggia di sudore! Ecco perché con i nostri trucchi nessuna maglietta chiara o indumento scollato sarà più un problema. L'odore del corpo principalmente è influenzato dall’alimentazione e da fattori genetici. Ecco i nostri consigli per sudare meno e sudare meglio.
Alimentazione; certi cibi aumentano la sudorazione e altri ne influenzano l’odore. Alimenti di origine animale, alcolici, sale, pietanze piccanti aumentano il sudore producendo calore all’intenro del corpo e alzando la temperatura, mentre aglio, cipolle e curry, conferiscono un odore particolare e pungente alla sudorazione. Abbigliamento ed igiene personale; evitate i vestiti sintetici o in generale l’abbigliamento che non consente alla pelle di traspirare facilmente. Sono preferibili vestiti larghi e stoffe di cotone, o tessuti leggeri. Preferite invece indossare vestiti completamente asciutti, quelli umidi sono terreno fertile per la proliferazione dei batteri. Rinfrescarsi quando possibile, senza far passare lunghe ore prima di una doccia aiuta a contrastare l’effetto sudore cattivo. Per la sudorazione eccessiva dei piedi è utile effettuare un pediluvio serale e lasciarli respirare attraverso calzature aperte quando possibile. Scegliete un deodorante adatto al vostro odore, magari effettuando qualche prova; non tutti i deodoranti si combinano piacevolmente con l’odore della pelle.
Rimedi naturali; un valido aiuto lo può offrire la medicina e i ritrovati naturali per combattere l’imbarazzante problema. Per esempio nella preparazione dei deodoranti sono spesso usate erbe dall’azione e proprietà astringenti come tormentilla e l'hamamelis, e la salvia, che ha spiccate proprietà antisudorali. La salvia, in particolare sembra portare ad ottimi risultati nel contenimento del sudore. Introdotta per via orale, in tintura madre, olio essenziale o estratto fluido, è comunque necessario un consiglio del medico prima di assumerla.
Oppure provate con un pediluvio o maniluvio. Nella bacinella versate acqua calda dopo averla fatta bollire con 10 foglie di salvia e qualche spiga di lavanda. Altro composto naturale utile è l’argilla ventilata, grazie alle sue proprietà antisudorifere può per esempio essere sciolta nell’acqua preparata per il bagno.
Nessun commento:
Posta un commento